di Gilles Legardinier — Lussemburgo, Francia, 2023, 100 minuti
Commedia, Drammatico
Con John Malkovich, Fanny Ardant, Émilie Dequenne, Philippe Bas, Eugenie Anselin.
TRAILER
SITO WEB
PREVENDITA BIGLIETTI
Trama
Andrew Blake, un uomo d'affari britannico, ha appena disertato la cerimonia di "imprenditore dell'anno" dove è stato premiato; non si è ancora ripreso dalla morte dell'amata moglie avvenuta quattro mesi prima. Da Londra, decide di partire per la Francia per tornare nella tenuta di Beauvillier, lo stesso luogo dove aveva conosciuto la donna della sua vita molti anni prima. Ma questo suo nostalgico 'ritorno al passato' non va secondo i suoi piani; per poter restare lì deve improvvisarsi maggiordomo in prova. Così la sua vita cambia completamente. L'incontro con la padrona della tenuta, Madame Beauvillier, anche lei rimasta vedova che rischia di perdere tutto perché non riesce più a sostenere economicamente le spese della tenuta, la cuoca Odile, l'amministratore delegato Philippe che vive come un eremita nel parco e Manon, la giovane donna delle pulizie rimasta incinta, gli fa ritrovare quella vitalità che sembrava aver perso e prendere alla sua esistenza una svolta inattesa.
Recensione
Il cinema è stato sempre il grande sogno di Gilles Legardinier, romanziere di successo francese.
Ha fatto degli stage sui set in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e ha lavorato nella distribuzione e nel marketing prima di passare alla scrittura. Tra i suoi libri più conosciuti, vanno ricordati i due noir "L'exil des anges" e "Nous étions les hommes" e soprattutto la commedia "Demain j'arrête!" che è stato il romanzo più venduto nel 2013. Anche Monsieur Blake - Maggiordomo per amore (in originale Complètement cramé!) è tratto da un suo romanzo del 2012 e ci sono voluti circa dieci anni per realizzare il suo adattamento cinematografico. All'inizio non doveva essere Legardinier a dirigere il film, ma dopo che alcuni cineasti che sono stati contattati non erano convinti, lo scrittore ha fatto il grande passo con il debutto alla regia. Monsieur Blake - Maggiordomo per amore si muove sul filo della nostalgia. Proprio all'inizio del film Andrew rivede dei vecchi video assieme alla moglie. Ci sono deboli fasci di luce, segno di una felicità e uno splendore passati, proprio come nella tenuta di Beauvillier, ora decadente, quasi un sepolcro simile alla villa di Norma Desmond in Viale del tramonto. John Malkovich e Fanny Ardant, rispettivamente nei ruoli di Andrew Blake e la proprietaria della tenuta, si adattano quasi svogliatamente a una storia in cui probabilmente non credono fino in fondo. Si vede nel modo in cui i loro dialoghi affrontano una comicità british vecchio stampo, in quello in cui l'attrice si rivolge, per esempio, a un manichino vuoto o nella composta rigidezza con cui Andrew finge di essere un maggiordomo ma poi diventa una figura centrale per cercare di salvare i destini della tenuta. È invece molto più convincente la prova di Émilie Dequenne nei panni della cuoca Odile, capaci di alternare con bravura il registro comico e poi quello malinconico. Per l'attrice belga, diventata popolare giovanissima con Rosetta dei fratelli Dardenne, è stato uno degli ultimi film prima della sua prematura scomparsa.